lunedì 27 ottobre 2025

Porridge alla torta di zucca per il Club del 27

Eccoci di nuovo insieme, infatti oggi ritorna il Club del 27.

Ogni 27 del mese ci mettiamo insieme e traduciamo ricette da libri o riviste in lingua inglese.

Questo mese le ricette sono tratte da Taste of home, una rivista americana, e sono tutte con la zucca, pumpkin, come ingrediente principale.

Io mi sono buttata a capofitto nella letture delle tante ricette, tutte devo dire entusiasmanti, di quelle che ti fanno dire "wow"!

Alla fine ho scelto il mio amato e confortante porridge, ma un porridge particolare con la zucca e le spezie tipiche della torta di zucca, la pumpkin pie, e cioè cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero e pimento.

Ovviamente il porridge o piace o non piace, infatti c'è chi lo definisce "pappetta", ma io lo trovo buonissimo e non posso farne a meno 😊

Dimenticavo di dirvi che gli americani usano la polpa di zucca in lattina, canned pumpkin, ma io l'ho cotta e passata con il passaverdure.

Porridge alla torta di zucca, pumpkin pie oatmeal

Pumpkin pie oatmeal



Ingredienti:

240 ml di acqua

240 ml di latte di soia alla vaniglia

140 g di fiocchi d'avena tradizionali

120 g di zucca passata in scatola

1/4 di cucchiaino di spezie per torta di zucca

2 cucchiai di zucchero

1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia

Facoltativo: mirtilli rossi secchi e semi di zucca salati o semi di zucca



Preparazione:

In un pentolino unisci acqua, latte, fiocchi d'avena, zucca e spezie per la torta di zucca.

Porta a ebollizione; cuoci e mescola per 5 minuti.

Pumpkin pie oatmeal


Togli dal fuoco, aggiungi zucchero e vaniglia.

Se lo desideri, cospargi con mirtilli rossi e semi di zucca e irrora con altro latte.

Pumpkin pie oatmeal


Io ho messo sia i mirtilli rossi che i semi di zucca, ma non ho messo altro latte perchè mi piace più asciutto.

Gustatelo caldo, non bollente, si sentono meglio le spezie.

Pumpkin pie oatmeal




lunedì 20 ottobre 2025

Bruschetta con barbabietola e robiola di capra

Ma quanto è buona la barbabietola.... e pensare che l'ho scoperta solo da adulta, perchè da ragazzina non volevo nemmeno assaggiarla!

Meglio tardi che mai 😉

Oggi, per Light and Tasty, con la mia amata barbabietola, ho preparato delle bruschette, una vera delizia ideale per uno spuntino particolare o da servire in un brunch.

Queste bruschette con la barbabietola, me le sono gustate proprio volentieri.

Le volete preparare anche voi?

Andiamo in cucina, affettiamo il pane integrale e iniziamo.

Bruschetta con barbabietola e robiola di capra

giovedì 16 ottobre 2025

Maltagliati di farina di castagne con salsa di noci e pera

Per "La Pasta è magia" oggi arrivo con un primo piatto autunnale, quindi adatto al periodo.

Ho utilizzato della pasta preparata con la farina di castagne che avevo in surgelatore e che avevo preparato tempo fa.

Ho questa abitudine: quando impasto preparo più panetti di pasta fresca e surgelo per averla già pronto al momento del bisogno.

Questo impasto di farina di castagne è fatto senza uova, solo farina 0 più farina di castagne e acqua q.b.

Con una rotella dentellata ho ritagliato dei maltagliati, per cui anche chi non è preciso o è alla prime armi, riesce ad avere un formato di pasta fresca senza "dannarsi".

Ho poi condito questi maltagliati di farina di castagne con la salsa di noci (che io preparo senza pane ammollato), una salsa molto semplice e veloce ed ho decorato il mio piatto con delle pere ripassate in padella e granella di noci.

Facile, vero?

Maltagliati di farina di castagne con salsa di noci e pera  

         

lunedì 13 ottobre 2025

Insalata di rucola e pere con prosciutto crudo e miele

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere

E le pere sono l'ingrediente di questa settimana di Light and Tasty.

Voi, però, non ci crederete, ma io non ho usato nessun formaggio per la mia ricetta 😀 ma solo qualche fettina di prosciutto crudo, adeguatamente sgrassato per non andare contro alle regole della mia alimentazione, sempre molto leggera, e della rucola fresca.

Essendo un'insalata, ho pensato di non mettervi il dosaggio degli ingredienti, ma aumentate o diminuite gli ingredienti a seconda di quello che avete a disposizione.

Insalata di rucola e pere con prosciutto crudo e miele

venerdì 10 ottobre 2025

Torta di farina di farro all'uva

Eccoci al nuovo appuntamento con "Vista in rivista".

Oggi prima di spiegare la ricetta, bè spiegare....scrivere il procedimento 😉 voglio rivelarvi come è nata la scelta di questa torta.

Sapete che ho dovuto eliminare alcuni alimenti, spero per un periodo transitorio, comunque il burro, la panna, il mascarpone.... sono vietati e a malincuore non posso utilizzarli ancora per un pò.

Dovevo però fare una torta ed ero a corto di idee, quindi appena ho visto in edicola la rivista "Un mese in cucina", di settembre, l'ho acquistato sperando di trovare qualche aiuto.
E in effetti così è stato!

Mi ha colpito subito la torta di farina di farro all'uva, molto di stagione e leggera.

Così mi sono messa all'opera.

La torta è di semplice realizzazione, è molto leggera, dolce sì ma non troppo, umida all'interno e digeribile.

Vi consiglio di farla la sera prima per il giorno dopo, in modo che possa compattarsi un pò, altrimenti, rimanendo molto morbida, la fetta si taglia a fatica.

Non ho la foto della fetta proprio per quel motivo, ma anche perchè mi serviva la torta intera 😀

Torta di farina di farro all'uva

Vista in rivista

lunedì 6 ottobre 2025

Baccalà con uvetta, pinoli e prugne secche

Il protagonista di questa settimana di Light and Tasty è il merluzzo.

Per la realizzazione dei nostri piatti abbiamo utilizzato non solo il merluzzo fresco, ma anche lo stoccafisso e il baccalà.

Come sapete lo stoccafisso è il merluzzo nordico essiccato all'aria e senza sale, mentre il baccalà è il merluzzo nordico conservato sotto sale.

Io ho utilizzato il baccalà già ammollato che ho preparato in modo leggero per un secondo piatto dal sapore autunnale.

Passiamo in cucina e prepariamo il baccalà con uvetta pinoli e prugne secche

lunedì 29 settembre 2025

Crema di mele e ricotta con amaretti

Buongiorno!

Una mela al giorno toglie il medico di torno e quindi mangiamo mele...😀

E proprio la mela è la protagonista della ricetta di oggi per Light and Tasty di questa settimana.

Ho utilizzato le mele per un piccolo dolce al cucchiaio, molto leggero, senza zuccheri aggiunti se non quelli naturalmente contenuti nella mela, un dolce che può diventare un fine pasto, ma anche una colazione o una merenda.

Se amate le mele come me → qua ← troverete una selezione di ricette sia dolci che salate.

Crema di mele e ricotta con amaretti